Portale finanziato nell'ambito del progetto PriMED
Via Cracovia, 50, 00133 Roma RM

Sapienza Università di Roma

Componenti dell'Unità
Paolo Naso

Paolo Naso

Sapienza Università di Roma

Laureatosi in Storia moderna all’Università Statale di Milano e conseguita l’Abilitazione Scientifica Nazionale, insegna Scienza Politica e coordina il Master in Religioni e mediazione culturale istituito presso la Sapienza Università di Roma. E’ docente al Master in Teologia e diaconia interculturale presso la Facoltà valdese di teologia. Consulente di vari organismi istituzionali, attualmente coordina il Consiglio per le relazioni con l’Islam istituito presso il Ministero dell’Interno e siede nel comitato paritetico tra il Ministero dell’Istruzione, Ricerca e Università (MIUR) e l’associazione Biblia, per la promozione della cultura biblica nelle scuole.
Già membro del Direttivo della Sezione di Sociologia della Religione dell’Associazione italiana di sociologia (AIS), è attualmente impegnato nel Progetto interuniversitario PRIMED (Partecipazione e Interazione nello spazio Mediterraneo), nella Storia del metodismo in Italia promossa dal Centro di Documentazione Metodista che opera in partenariato con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza e nella ricerca Global Protestantism (Brill).
Collabora anche al progetto Atlas – Atlante della libertà reigiosa e di credo, copromosso dalla Fondazione Bruno Kessler, dalla Fondazione per le Scienze Religiose e dal Centro Studi Confronti.
E’ co-direttore scientifico della ricerca sul Nuovo Pluralismo Religioso finanziata dalla Fondazione CARIPLO. Siede nel Comitato scentifico dell’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose.
Ha partecipato a vari progetti di ricerca tra i quali Cristiani d’Italia (2011) e il PRIN Le religioni nell’Italia che cambia (2013).
Ha avuto prolungati incarichi di docenza presso l’ Università di Catania, la Wake Forest University e il Davidson College, entrambi nel North Carolina; lo United Theological Seminary (Minnesota), l’Università di Wittenberg, l’Istituto teologico avventista, la Facolta Pentecostale di Scienze religiose, l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino (VE) e la Pontificia Università Gregoriana (Istituto di Studi su Religione e Culture). Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia coordina il programma interculturale Essere chiesa insieme, la Commissione studi e il progetto Mediterranean Hope su migranti e rifugiati.
Già direttore del mensile Confronti e della rubrica televisiva Protestantesimo (Raidue), collabora stabilmente con le riviste Jesus e Limes
Tra le sue opere (per l’elenco completo rimandiamo alla lista delle pubblicazioni su questo stesso sito): Martin Luher King. Una storia americana (Laterza 2021); Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione (con M. Ambrosini e C. Paravati), Il Mulino 2018; L’incognita post.secolare.
Pluralismo religioso, fondamentalismi, laicità, Guida 2015; I ponti di Babele (con Brunetto Salvarani), EDB 2014; Pentecostali (EMI, Bologna 2013); Un cantiere senza progetto. L’Italia delle religioni-Rapporto 2012, (con Brunetto Salvarani), Emi 2012; Il metodismo nell’Italia contemporanea (curatela), Carocci 2012; Chiesa e potere. Libertà evangelica, laicità e spazio pubblico (curatela, Claudiana 2013; Oscar luigi Scalfaro.
Lo Stato è la casa di tutti (con Vincenzo Mazza), Claudiana 2012; Immigrato espiatorio, Aliberti 2010; God Bless America. le religioni degli americani (Editori Riuniti 2002).
E’ stato consulente per le questioni della multiculturalità per il Comune di Roma e il Ministero della Solidarietà sociale. Nel 2013 ha diretto il progetto del Ministero dell’Interno “Promozione del pluralismo religioso” ed è stato membro della Conferenza permanente Religioni, culture e integrazione istituita presso il Ministero della cooperazione internazionale e dell’integrazione.

X